l’educazione vi prego sull’amore
ho appena finito di leggere un libro.
roberto ruspoli. l’educazione vi prego sull’amore e altri consigli per vivere bene.
autore inconsueto. libro atipico. postilla al titolo incomprensibile e fuori luogo.
si perche’ il libro non ha alcuna pretesa di essere un manuale ne’ di dispensare consigli.
con ogni probabilita’ la postilla se l’e’ beccata per la fama del suo autore. quella televisiva.
comprato perche’ attirata dall’autore stesso. e dalla sensazione che c’e’ piu’ di quello che si vede.
e anche per motivi piu’ personali.
libro atipico dicevo. organizzato per temi? sezioni? argomenti? ma si chiamiamoli temi.
si puo’ affrontare in rigoroso ordine alfabetico o in un piu’ estroso ordine sparso.
io sono metodica. comincio dall’inizio benche’ attratta da temi specifici. ci arrivero’. il piacere dell’attesa.
la lettura scorre piacevolmente. alcuni temi si leggono in un fiato. altri hanno bisogno di essere riletti e sedimentati. altri ancora necessiterebbero di una chiacchierata con l’autore. alcuni sucitano un sorriso. altri un senso di colpa.
letteralmente impossibile non esclamare “e’ capitato anche a me!” almeno una volta.
e cosi’ comincia il gioco del “ce l’ho/manca” per ogni tema affrontato.
lo stile e’ leggero ma non sempre. denso di citazioni cinematografico/letterarie e di esperienze. personali?
l’autore riesce con eleganza e nobile distacco a trascrivere quello che tutti noi abbiamo pensato almeno una volta.
quelli piu’ acuti intendo.
e’ un te’ con le amiche. e’ una parola di conforto. e’ la vocina all’orecchio che ci dice che stiamo facendo una sciocchezza.
se attraverso la lente del libro si riescono a mettere nella giusta prospettiva i propri sentimenti con ogni probabilita’ l’obiettivo e’ stato raggiunto.
avec amour.